Se sei già venuto da Cibichibi durante le serate dedicate alla degustazione degli onigiri e li hai apprezzati, allora impazzirai per il mix di sapori dell’ONIGIRAZU. Il nome non deve spaventarti, puoi abbreviarli in “On-Zu”, come scherzosamente Ojisan e il suo staff li chiamano.
L’onigirazu è un’evoluzione dell’onigiri, l’iconica “polpetta di riso farcita”, e trae origine proprio all’interno di un popolare manga e se andrai avanti nella lettura lo scoprirai.
Si tratta di un vero e proprio tramezzino nel quale il riso viene usato al posto del pane. All’interno la farcitura può essere di qualsiasi tipo, in Giappone, ad esempio, è molto diffuso l’onigirazu con farcitura a base di fette di carne SPAM. Per mantenere assieme la struttura si utilizza un foglio di alga nori, che una volta avviluppato, mantiene tutto il contenuto unito.
Proprio in quanto evoluzione dell’onigiri, Ojisan spesso descrive l’onigirazu come “la versione Super Saiyan” dell’onigiri.
Dove è nato l’Onigirazu?
L’onigirazu è apparso per la prima volta nella gastronomia giapponese intorno alla metà degli anni ’80 all’interno di una serie manga molto famosa in Giappone dal titolo Cooking Papa.
Il personaggio principale di questa serie comica è Kazumi Araiwa, un impiegato, che di sera lavora nel proprio ristorante in cui prepara e serve le sue leccornie. È un cuoco molto esperto ma appena si allontana dal proprio ristorante non riesce più a cucinare.
Ed è proprio in un capitolo di questa serie che Kazumi inventa l’onigirazu, una sorta di tramezzino di riso, sua personale versione di onigiri, più facile e veloce da preparare.
Kazumi sparge il riso cotto su un grosso pezzo di alga nori, quindi procede a farcire, con vari ripieni (anche poco tradizionali), il riso che viene infine nuovamente stratificato; poi rapidamente piega e chiude il suo onigirazu e lo taglia a metà. Il risultato è quello di due metà che assomigliano a dei sandwich!
Grazie alla sua bontà l’onigirazu si è diffuso nella cultura giapponese fino a diventare una vera e propria icona dell’attuale società, molto diffuso e apprezzato, tanto da far nascere dei ristoranti interamente dedicati ad esso!
Per il fatto di essere letteralmente nato all’interno di un manga, l’onigirazu è senza dubbio il Manga Food® per eccellenza.
Curiosità
Il nome onigirazu è piuttosto interessante ed è un termine derivato dalla parola onigiri “palla di riso” da nigiru, (riso) “da prendere” (con le mani), e da nigirazu, (riso) “da non tenere” (con le mani). Essenzialmente, onigirazu significa “palla di riso che non ha bisogno di essere modellata con le mani”, esattamente l’opposto dell’onigiri.
Tanti ripieni deliziosi
Per gustare una selezione di ottimi onigirazu non c’è bisogno di volare fino in Giappone, anche se ti auguro di poterci andare più e più volte. Puoi venire da Cibichibi il giovedì sera, che è dedicato ad esso!
Ojisan ti aspetta con i ripieni da lui ideati:
- Pollo allo zenzero e maionese con daikon croccante
- Fettine di maiale marinate
- Tonno, mayo, salsa sriracha e cipollotti fritti croccanti
- Bacon e uova
- Tofu affumicato e cipollotti
Se vuoi prenotare i tuoi On-Zu chiama Ojisan al numero 349 367 4997 oppure usa l’icona di WhatsApp che vedi qui sotto (solo da mobile).
Prova anche tu il Super Saiyan del gusto!
Condividi questo articolo!